Mentre le limitazioni agli spostamenti - ei timori per la salute - hanno fatto scoprire ai buyer vie alternative agli eventi in presenza per relazionarsi con i fornitori.
Le grandi piattaforme B2B sono così passate da strumento di business 'accessorio' a imprescindibile per milioni di aziende e operatori di tutto il mondo. Un ruolo che, come evidenzia la ricerca indipendente di Euromonitor International in collaborazione con Alibaba.com “The Future of B2B ”, è destinato a consolidarsi negli anni a venire. In questa cornice 'ibrida', che alterna esperienze off e online, con Alibaba.com è possibile restare sempre connessi con gli oltre 26 milioni di buyer attivi sulla piattaforma da 190 Paesi.
Posticipate, ripensate e molte volte anche annullate. Le fiere in presenza hanno sofferto parecchio negli ultimi due anni. In soccorso delle grandi manifestazioni mondiali è arrivato l'online che, in mancanza di contatti e incontri fisici tra buyer ed espositori, si è dimostrato una valida alternativa di business. E anche se molti lamentano che la presenza di uno schermo svilisce e snatura il rapporto tra le parti coinvolte, secondo una ricerca condotta nel 2021 da Euromonitor International - 'Voice of the Industry (Voi)' - l'83% degli operatori B2B intervistati ritiene che l'omnicanalità sia molto più strategica, nella stipula di nuovi accordi commerciali, rispetto ai soli metodi 'tradizionali', quali la partecipazione a fiere ed eventi.
L'80% di questo panel ritiene inoltre che, sempre nel confronto con le strategie commerciali 'old school', la scelta di operare su più canali, tra cui l'online, risulti più efficace per portare a conclusione un numero maggiore di vendite. Ne sono convinti l'86% degli intervistati in Spagna, l'85% in Italia e il 79% in Germania.
Ha quindi senso iniziare una guerra tra offline e online? Assolutamente no, perché i due segmenti sono destinati a co-esistere. ) a quelli più innovativi, ossia digitali. Una modalità di business 'duale' che si basa su alcune rilevazioni oggettive, secondo il rapporto 'The future of B2B e-commerce: online platforms' firmato Euromonitor International:
La situazione, poi, varia anche a seconda dei settori: vendere formaggi e salumi, vino e birra non è come vendere abiti o componenti meccaniche. La ricerca indipendente di Euromonitor International in collaborazione con Alibaba.com ha rivelato che le fiere in presenza manterranno una rilevanza maggiore per il mondo del beauty & personal care e quello dell'abbigliamento; ma decisamente inferiore nel settore dei macchinari e del food & beverage.
“Stiamo cercando nuovi fornitori sui social, come LinkedIn, e altre piattaforme locali come Proveedores per il mercato spagnolo e dell'America latina”, sottolinea un buyer italiano del food & beverage. “Piattaforme che ci hanno permesso di restare in contatto con alcuni dei nostri maggiori fornitori, penso a Congelados de Navarra, e che quindi sono divenute imprescindibili per noi”.
Alla luce di tutto questo è facile intuire che, nel business di domani, non ci sarà più posto per 'il tutto bianco o il tutto nero'. Ma piuttosto per un'infinità di sfumature capaci di assorbire il meglio di entrambi i mondi, fisico e digitale. In questo scenario ibrido (e altamente competitivo), Alibaba.com offre la giusta soluzione per potenziare il business online delle Pmi.
Per favorire le esportazioni delle eccellenze Made in Italy nel mondo, Alibaba.com ha siglato partnership di rilievo con istituti, enti e agenzie internazionali appartenenti a settori diversi. La piattaforma ha avviato una collaborazione con ICE, l'Agenzia italiana per l'export ed internazionalizzazione delle imprese italiane. Realtà di fondamentale importanza attraverso cui il Governo italiano mira a consolidare e accrescere lo sviluppo economico-commerciale delle imprese nazionali sui mercati esteri.
L'obiettivo della collaborazione tra Agenzia ICE è Alibaba.com è ampliare il numero di imprese che operano nel mercato globale attraverso canali distributivi online. Per questo motivo, su Alibaba.com è stata inserito un vero e proprio 'pavillion' dedicato al Made in Italy: 300 aziende italiane saranno selezionate e le loro vetrine compariranno per 24 mesi nella sezione dedicata. Potranno così accedere gratuitamente ai servizi riservati alla Premium Membership del Gold Supplier Package di Alibaba.com che, oltre a un supporto personalizzato, include anche un programma di formazione esclusivo.
Cosmoprof, Unicredit , Confartigianato Vicenza, Fashion Industry e Websolute sono solo alcuni dei soggetti con cui la piattaforma collabora attivamente. Per offrire un ventaglio di soluzioni adatto alle Pmi di tutti i settori.
Stand digitali in cui presentare i propri prodotti, scoprire le novità di tendenza, incontrare buyer e professionisti del settore. fiera lunga 365 giorno l'anno.
Tell us about your business and stay connected.
Feb 10, 2022 · min read
Alibaba.com
Jan 24, 2022 · min read
Alibaba.com
Subscribe to us, get free e-commerce tips, inspiration, and resources delivered directly to your inbox.